REGOLAZIONE AUTOMATICA CONTINUA
Questo laboratorio è progettato per studiare processi e controllori opportunamente combinati per simulare e studiare le più comuni problematiche legate al Controllo Automatico Continuo.
L’analisi delle interazioni tra controllori e processi è complicata dalla possibile presenza di rumore; a volte, quest’ultimo può innescare una serie di oscillazioni con conseguenze, potenzialmente gravi, per il processo.
In questa configurazione lo studente può studiare le cause delle suddette instabilità, al fine di trovare possibili soluzioni.
Questo trainer ha una struttura modulare ed è costituito da pannelli didattici installati su un telaio verticale.
Viene fornito con un manuale teorico e pratico.
La modularità di questo sistema didattico può dare agli studenti un approccio diretto e immediato agli argomenti, offrendo l’opportunità di studiare varie materie, eseguendo diversi esperimenti come segue:
- Controllo P di un processo di tipo P
- Controllo P dei processi di 1°, 2°, 3° e 4° ordine
- Controllo di 2° ordine e digito processi
- Controlli P, PD, PI e PID di un processo di ordine elevato: stabilità e ottimizzazione
- Controlli P, PD, PI e PID di un processo di ordine elevato: preimpostazione dei parametri secondo ZieglerNichols (metodo dinamico)
- Controlli P, PD, PI e PID di un processo di ordine elevato: preimpostazione dei parametri secondo ChienHrones-Reswick (metodo statico)
- Controlli P, PD, PI e PID di un processo di ordine elevato: configurazione in parallelo e in serie