LABORATORIO DIDATTICO PER L’INDUSTRIA 4.0
Industria 4.0 (I4.0) è il termine che descrive il fenomeno della trasformazione digitale applicata all’industria. È caratterizzata dall’interazione totale tra gli elementi e i processi che costituiscono un’unità produttiva. La digitalizzazione e l’automazione dei processi industriali guidano la prossima rivoluzione industriale, dando vita alle Smart Factories. Il suo obiettivo è quello di collegare tutti gli attori di un’industria e/o di un’azienda in modo che ci sia un flusso efficace di informazioni. Consente di visualizzare i processi in tempo reale per applicare i concetti di intelligenza artificiale ai processi produttivi e alla catena di fornitura (business intelligence). Ciò consente di prendere rapidamente decisioni per modificare dinamicamente strategie e processi, anticipando gli scenari futuri e fornendo la flessibilità necessaria per adattarsi ai cambiamenti del mercato (time to market). I sistemi didattici di De Lorenzo realizzano il funzionamento completo di una fabbrica in scala all’interno di un laboratorio scolastico per illustrare la Smart Factory del futuro. I trainer integrano elementi utilizzati nell’industria, come hardware, software e processi industriali simulati.
La piattaforma collaborativa incoraggia la creazione di gruppi multidisciplinari per simulare in classe condizioni e problemi tipici dell’industria, sviluppando competenze come il lavoro di squadra, la leadership e il pensiero critico. L’accumulo di dati tramite strumenti di data mining permette allo studente di identificare gli elementi chiave e di sviluppare le competenze richieste dalla quarta rivoluzione industriale per una pianificazione più efficiente e un uso più flessibile delle risorse.
- Fondamentali Industria 4.0
- Corso Sull’industria 4.0
- Produzione Additiva