Nelle industrie del futuro, la digitalizzazione delle informazioni, combinata con apparecchiature performanti, consente l’implementazione di architetture di produzione sempre più flessibili e ottimizzate.
Il livello di innovazione è tale che oggi industria 4.0 è sinonimo di produzione intelligente. Lo studente è tenuto a conoscere I processi della gestione integrale delle informazioni, mediante l’uso di tecnologie digitali.
De Lorenzo crea un ambiente collaborativo per studiare i concetti legati all’Industria 4.0, integrando sottosistemi normalmente presenti in un impianto produttivo.
Il trainer è composto da un set di schede elettroniche e simulatori che consentono lo studio dei diversi sottosistemi che si possono trovare su una vera linea di produzione. Gli studenti saranno in grado di svolgere attività pratiche che coprono argomenti dall’introduzione all’automazione e robotica, protocolli di comunicazione (IOT), sensori e attuatori allo studio completo di un processo produttivo.
I sistemi didattici di De Lorenzo per lo studio dell’Industria 4.0 sono una risposta per lo sviluppo di queste nuove competenze che la nuova industria richiede, ecco perché, con le nostre attrezzature, gli studenti apprenderanno, teoricamente e sperimentalmente, gli obiettivi didattici proposti nei loro programmi di studio.