Skip to main content
X
Nessun prodotto nell'elenco
MODELLI COGNITIVI E TEORIE EDUCATIVE PER L’APPRENDIMENTO TECNICO PRATICO
27
Giugno
2025

MODELLI COGNITIVI E TEORIE EDUCATIVE PER L’APPRENDIMENTO TECNICO PRATICO

27 Giugno 2025

In questo articolo esploriamo i modelli cognitivi e le teorie educative che hanno posto le basi per molti metodi didattici moderni, in particolare nei contesti tecnici e pratici. Non si tratta solo di un viaggio storico; crediamo che comprendere questi approcci aiuti a progettare ambienti educativi dinamici e orientati alla risoluzione dei problemi – fondamentali per gli studenti che affrontano i rapidi cambiamenti tecnologici e sociali di oggi.

Le radici dell’apprendimento attivo: Confucio

Il filosofo cinese Confucio (551–479 a.C.) disse: “Ascolto e dimentico, vedo e ricordo, faccio e comprendo”, cogliendo l’essenza dell’apprendimento attivo, al centro di molte delle teorie qui presentate.

John Dewey: Imparare facendo

John Dewey (1859–1952), filosofo ed educatore americano, promosse l’apprendimento attraverso l’esperienza. Sottolineava l’importanza dell’interazione attiva tra individuo e ambiente, insistendo sul fatto che l’educazione dovesse essere pratica – ciò che oggi chiamiamo “learning by doing”. Questo principio è alla base degli approcci basati su progetti in ambito tecnico, dove gli studenti acquisiscono competenze lavorando direttamente con strumenti e materiali.

Maria Montessori: Indipendenza ed esplorazione

Maria Montessori (1870–1952) introdusse un metodo centrato sul bambino, basato su indipendenza, scelta e materiali sensoriali. Sebbene il suo lavoro si rivolgesse ai bambini, i suoi principi si applicano anche all’apprendimento tecnico e laboratoriale. Consentire agli studenti – bambini o adulti – di esplorare strumenti e materiali al proprio ritmo stimola curiosità, capacità di risolvere problemi e senso di responsabilità. In ambito tecnico, ciò si traduce in kit modulari e personalizzabili (per robotica, meccatronica, ecc.) che permettono ad educatori e studenti di adattare le attività pratiche agli interessi individuali.

Jean Piaget: Costruttivismo ed esperienza

Jean Piaget (1896–1980) sviluppò il costruttivismo, sostenendo che la conoscenza nasce dall’esperienza diretta. Anche se il suo lavoro si concentrava sui bambini, le sue idee promuovono l’apprendimento tecnico e di laboratorio, in cui gli studenti manipolano oggetti e conducono esperimenti nel contesto reale. L’influenza di Piaget è evidente nell’educazione STEM di oggi, orientata ai laboratori e alle attività tangibili.

Lev Vygotskij: La Zona di Sviluppo Prossimale

Lev Vygotskij (1896–1934) introdusse il concetto di Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP), secondo cui l’apprendimento avviene più efficacemente con il supporto di un “altro più competente”, che sia un insegnante o un pari. Nei contesti di laboratorio, il lavoro di gruppo favorisce questo tipo di apprendimento collaborativo. Gli studenti combinano competenze diverse per affrontare sfide tecniche complesse, sostenendosi reciprocamente.

Seymour Papert: Costruzionismo e strumenti digitali

Seymour Papert (1928–2016), influenzato da Piaget, introdusse il costruzionismo, ponendo l’accento sulla creazione concreta di artefatti nel processo di apprendimento. La costruzione di robot o la programmazione di strumenti digitali rimangono centrali in molti corsi tecnici e makerspace. Papert riconobbe anche il potenziale della tecnologia nel personalizzare l’apprendimento e renderlo più coinvolgente. Il feedback immediato derivante dalla prototipazione e dalla codifica alimenta un ciclo iterativo di tentativi ed errori, favorendo esperienze di apprendimento dinamiche e interattive.

Conclusione

Questi sono solo alcuni dei principali contributori all’educazione pratica, ma molti altri pensatori continuano a perfezionare e ampliare la nostra comprensione dell’insegnamento efficace. Molti di voi potrebbero già far parte di questo lavoro, sperimentando nuovi approcci o scrivendo nuove teorie. A tutti voi, impegnati in questa missione fondamentale, auguriamo il meglio!

Massimo Temporelli
Presidente e fondatore di TheFabLab

Altri articoli
STRUMENTI CULTURALI ED EDUCATIVI PER PROMUOVERE LE ENERGIE RINNOVABILI : DAI QUADRI GLOBALI AGLI IMPEGNI NAZIONALI
29 Maggio 2025
STRUMENTI CULTURALI ED EDUCATIVI PER PROMUOVERE LE ENERGIE RINNOVABILI : DAI QUADRI GLOBALI AGLI IMPEGNI NAZIONALI
L’Accordo di Parigi e il ruolo dell’educazione L’Accordo di Parigi del 2015 (COP21) ha rappresentat…
FORMAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA: CULTURA, POLITICA, INDUSTRIA
13 Marzo 2025
FORMAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA: CULTURA, POLITICA, INDUSTRIA
In questa serie di articoli, analizziamo storicamente, economicamente e culturalmente l’educazione…
L’IMPORTANZA PER UN TECNICO DI AUTO DI IMPARARE I CONTROLLI DELLE EMISSIONI
20 Febbraio 2025
L’IMPORTANZA PER UN TECNICO DI AUTO DI IMPARARE I CONTROLLI DELLE EMISSIONI
Come tecnico dell’automobile, è importante capire l’importanza dei controlli di emissione e come fu…
COME IMPARARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERÀ GLI STUDENTI DI INGEGNERIA NEL LORO FUTURO
10 Febbraio 2025
COME IMPARARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERÀ GLI STUDENTI DI INGEGNERIA NEL LORO FUTURO
In un mondo in rapido progresso, la tecnologia è diventata una parte integrante di quasi ogni setto…
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Siamo a tua completa disposizione per soddisfare le tue richieste, parlaci del tuo progetto, sicuramente ti sapremo aiutare